TPO negli smalti per unghie: cosa cambia per i centri estetici dal 1° settembre 2025

Cos'è il TPO e perché è vietato

Il TPO (trimetilbenzilidene camphor) è un ingrediente fotoiniziatore utilizzato principalmente negli smalti semipermanenti e nei gel UV per unghie. La sua funzione è quella di attivare la polimerizzazione con lampada UV o LED, permettendo l’indurimento rapido del prodotto.

Tuttavia, studi scientifici hanno evidenziato possibili effetti tossici per la salute, in particolare interferenze ormonali e rischi per il sistema riproduttivo. Per questo motivo, la Commissione Europea ha deciso di vietare l’uso del TPO nei prodotti cosmetici, come previsto dal Regolamento (UE) 2023/1490.

Quando entrerà in vigore il divieto

Il divieto di utilizzo del TPO sarà effettivo dal 1° settembre 2025. Questo significa che:

  • Non sarà più possibile vendere o usare prodotti che contengono TPO nei saloni estetici e nei centri nails.

  • I distributori e rivenditori dovranno smaltire le scorte o sostituirle con prodotti conformi.

Cosa devono fare i centri estetici

1. Verificare l'INCI degli smalti e gel

Controlla la lista degli ingredienti nei tuoi prodotti per identificare la presenza del TPO. Può essere riportato con il nome "Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide" o sigle simili.

2. Sostituire i prodotti non conformi

È importante iniziare subito a sostituire smalti, gel UV e semipermanenti contenenti TPO con alternative sicure e conformi alla nuova normativa.

👉 AdCosmetix seleziona solo brand che rispettano i regolamenti europei e offre una gamma di prodotti TPO-free già disponibili per l'acquisto.

3. Informare lo staff

Assicurati che estetiste, onicotecniche e collaboratori siano aggiornati sulla normativa. La formazione interna è essenziale per evitare sanzioni e tutelare la salute delle clienti.

Quali sono le alternative al TPO

I principali produttori si stanno già adeguando, sostituendo il TPO con fotoiniziatori alternativi, meno controversi dal punto di vista tossicologico, come:

  • Benzoyl peroxide

  • Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide

  • Altri fotoiniziatori di nuova generazione, privi di rischi endocrini

Quando scegli un prodotto, verifica sempre la documentazione tecnica e assicurati che sia conforme alle normative vigenti.

Rischi per chi non si adegua

Utilizzare prodotti non conformi dopo il 1° settembre 2025 può comportare:

  • Sanzioni amministrative

  • Ritiro dei prodotti dal commercio

  • Danni d’immagine per il centro estetico

  • Rischi legati alla salute delle clienti

Conclusione: preparati oggi per lavorare in regola domani

La normativa sul TPO rappresenta un passaggio importante per la sicurezza nei trattamenti estetici. Agire subito ti permette di anticipare i cambiamenti, evitare problemi e offrire un servizio sempre più etico, sicuro e aggiornato.